Home
|
Weekly Review
|
Search
|
List Blogs
|
Add Blog
|
Login
Geobulletin
alpha
News from the Geoblogosphere
by Stratigraphy.net
New from Snet:
Lithologs
, a new tool to create lithological/sedimentological logs online..
Blog post recommendation
Rocce e Minerali: Le Miche
Le miche sono un gruppo di silicati molto comune, diffuse sia in rocce magmatiche, metamorfiche che sedimentarie. I cristalli sono caratterizzati da una pronunciata sfaldabilità in lamelle, colorazione bianca -argento a nero, ma sempre con una ben visibile lucentezza – da cui deriva anche il nome in latino:
micare
significa luccicare e
mica
e la briciola, in allusione della lucentezza dei singoli grani.
La colorazione é data dalla percentuale di allumino e ferro. La
muscovite
o mica alluminifera appare chiara, la
biotite
(termine introdotto nel 1841 in onore del fisico francese
Jean-Baptiste Biot
1774-1862) o mica ferrifera appare scura (la colorazione d´orata spesso osservata su campioni di roccia é dovuta all´alterazione del minerale). La
sericite
(dal greco sericos-sericeo) per via delle minute dimensioni dei cristalli dona alla roccia un´aspetto vellutato.
La disposizione parallela dei cristalli di mica conferisce alla roccia anche una pronunciata scistosità.
Fig.1.
Micascisto a granati, dalla successione metamorfica della finestra dei Tauri.
Stratigraphy.net
|
Impressum
Ads: